Il Comitato Sa Luxi pro Registro Tumori ha eletto un nuovo Consiglio Direttivo e Giancarlo Nonis è il nuovo presidente per i prossimi tre anni. Ecco il suo messaggio per i sostenitori e sottoscrittori della Carta di intenti.

Carissimi sostenitori del Comitato Sa Luxi pro Registro Tumori, ringraziandovi  per il vostro contributo, mi presento a Voi, essendo stato eletto dal Consiglio Direttivo, quale Presidente per i prossimi tre anni, in questo periodo appena trascorso siamo stati presenti in vari paesi in occasioni di manifestazioni, con il tavolo per la raccolta delle adesioni e gli immancabili striscioni.

Sono state tutte formidabili occasioni d’incontri, spesso rilevanti, con varie associazioni di assistenza e promozione della salute in Sardegna e tutela della dignità dei malati oncologici, che dimostrano una forza e un coraggio, non sempre apprezzato dalla classe politica nostrana, infatti dopo le nostre manifestazioni e incontri con l’attuale Assessore regionale Arru, al quale avevamo  prospettato l’idea di una legge apposita, nell’ottobre del 2016 il Consiglio Regionale ha approvato il Regolamento che è propedeutico alla sua realizzazione, tenuto conto che dal 2012 il Registro è stato meramente istituito. Nulla da allora è stato fatto dalla Regione. Innumerevoli sono le richieste da Comitati di cittadini che vedono la loro salute compromessa dal progressivo inquinamento dai vari poli industriali e militari, per ultimo e gravità che ha coinvolto i residenti delle case di Assemini prospicenti le ex laverie Fluorsid, e i campi e pascoli inquinati anche a Monastir, i sintomi denunciati più volte dai cittadini e riportati  sui giornali anche nazionali avrebbero dovuto per il principio di cautela, mettere in allarme le autorità sanitarie, invece è solo con la lodevole azione giudiziaria che si è ufficialmente saputo della gravità.

Ci aspettiamo di capire le possibili implicazioni anche di carattere tumorale che potranno insorgere nel tempo. Purtroppo l’assenza nel territorio di registri epidemiologici di patologia e quello del Registro tumori regionale ci impedisce di fare valutazioni precise, d’altronde è di pochi giorni fa la pubblicazione della ennesima precisazione del Garante della Privacy dr. Soro, che ha puntualizzato che la Regione e, dunque i suoi uffici non possono detenere i dati sui pazienti, ma solo l’Osservatorio Regionale Epidemiologico, dopo averli ricevuti anonimizzati che però risulterebbe attualmente privo di direzione e localizzato appunto nell’Assessorato alla Salute Regionale, d’altronde i due Registri territoriali non vivono migliore situazione, il primo quello di Sassari è fermo al 2012, e il secondo quello di Nuoro è stato oggetto di sequestro da parte della autorità giudiziaria in merito all’indagine sull’inceneritore di Tossilo situato nell’area industriale di Macomer.

Un ulteriore conferma dell’importanza del Registro tumori è data dalla realizzazione ReNaM ovvero registro nazionale mesoteliomi asbesto correlati (amianto) in cui il Registro Tumori è un anello importante affinchè possa procedere l’iter di accertamento della patologia.

Sono convinto che è ancora necessario l’apporto concreto da parte di tutti Voi, proseguiamo insieme quel percorso già avviato del coinvolgimento delle amministrazioni locali, per far votare delibere che esigano dalla Regione l’immediata e non più, se mai lo era stata, realizzazione degli organismi che devono organizzare il Registro nei territori che ne sono ancora sprovvisti, e se per motivi di distanza, la Sardegna è disagio per tanti, sopratutto per chi è in difficoltà anche di salute, sarò disponibile nel sito e personalmente.

Grazie per il vostro sostegno per Sa Luxi e che sia finalmente luce per tutti noi.

Giancarlo Nonis
giancarlo@saluxi.org